Shoes, Bags & Cakes
  • HOME
  • ABOUT ME
  • FASHION
  • BEAUTY
  • TRAVEL
  • FOOD
    • Ricette
    • Dove Mangiare
  • LIFESTYLE
  • FAV. OF THE MONTH
  • #InstagramDiary
  • HOME
  • ABOUT ME
  • FASHION
  • BEAUTY
  • TRAVEL
  • FOOD
    • Ricette
    • Dove Mangiare
  • LIFESTYLE
  • FAV. OF THE MONTH
  • #InstagramDiary

Shoes, Bags & Cakes

Travel

Dormire in una masseria: due giorni in Puglia

by Federica Damasco 08/03/2021
written by Federica Damasco 08/03/2021

Dormire in una masseria è una delle cose più tipiche che si possano fare durante un soggiorno in Puglia e io sono mi sono innamorata dell’atmosfera che si respira nel Country Resort Masseria Grieco. La masseria si trova ad Ostuni e si affaccia su 10 ettari di bosco mediterraneo ed è circondata da un giardino ricco di profumi e fragranze. Dormire in una masseria vuol dire soggiornare in un posto ricco di storia: il nucleo centrale del Country Resort Masseria Grieco appartiene al XVI secolo e racconta in ogni dettaglio la storia secolare della Valle d’Itria. Sembra un vero e proprio villaggio, al centro del grande piazzale in pietra locale sorge una chiesetta e intorno ci sono il pozzo ed i trulli, le tipiche costruzioni rurali a forma di cono che sono riconosciute nella lista del Patrimonio Unesco.

Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in Puglia

Le camere hanno i colori della natura e sono incastonate nella pietra, con il loro fascino rurale presentano tutti i comfort di un luxury resort. Su Instagram vi ho mostrato il room tour e siete impazziti per la bellezza degli arredamenti!

Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in Puglia

Al centro della struttura c’è una meravigliosa piscina a sfioro incorniciata da un perfetto prato e dalla vegetazione mediterranea che regala un profumo meraviglioso, è possibile rilassarsi sulle sdraio posizionate a bordo piscina. Al calar del sole la splendida piscina illuminata da luci calde regala un’atmosfera magica e perfetta per una passeggiata romantica in dolce compagnia. Una location perfetta anche per scattare look e make-up da sfoggiare nelle vacanze, qui trovate un post dedicato!

Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in Puglia

Nella zona limitrofa alla piscina ci sono tantissimi animali che vivono liberi nella zona dedicata a loro e fanno compagnia con i loro versi, ovviamente ho trovato tantissimi coniglietti super carini anche qui, poi galline, caprette, maialini, asini e cavalli!

Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in Puglia

Dormire in una masseria: colazione e cena nel silenzio del bosco

Dormire in una masseria: due giorni in Puglia

Uno dei vantaggi del dormire in una masseria è potersi svegliare in un posto splendido e gustare le specialità locali ispirate alla tradizione della Valle d’Itria e rivisitate dallo chef per creare sapori semplici e genuini. Tutte le proposte della cena e della colazione sono realizzate dallo chef utilizzando molti prodotti locali e la scelta e la qualità sono davvero alte, noi abbiamo cenato nella splendida cornice della masseria e ho scelto un primo, i miei ravioli ripieni di ragout di pesce su salsa di datterini gialli erano uno spettacolo! Dopo cena vengono serviti Limoncello e Nocino fatti in casa con mandorle sabbiate, una piccola coccola per terminare la cena con gusto.

Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in PugliaAnche la colazione  è completamente homemade e viene servita all’interno della struttura nella zona dei Trulli, fare colazione in queste costruzioni tipiche è davvero bellissimo. Qualche giorno prima è possibile fare il check-in online inserendo già i documenti e scegliere anche i prodotti per la colazione: noi abbiamo optato per due brioches classiche, due fettine di torta fatte in casa, una con le mandorle ed una con crema e more, biscottini di frolla buonissimi serviti con le marmellatine ed infine un assaggio di capocollo, un salume tipico della zona.

Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in Puglia

Il bosco circostante presenta una ricca vegetazione mediterranea, è possibile rilassarsi con una passeggiata di 2 chilometri nei dintorni della masseria tra i profumi inconfondibili degli alberi secolari di leccio, quercia e roverella. La location è così bella che viene spesso utilizzata per cerimonie e ricevimenti, con i suoi archi, i suoi terrazzi, il suo incantevole giardino e la piscina a sfioro è il posto perfetto per un matrimonio romantico ed elegante!

Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in Puglia

La posizione centrale della masseria la rende perfetta anche come punto di appoggio per visitare le zone limitrofe, infatti si trova a pochi passi dal mare e da alcune mete caratteristiche della Puglia come il centro di Ostuni, la città bianca famosa per le sue case tinteggiate a calce via, Cisternino e Locorotondo, due tra i borghi più belli d’Italia e Alberobello, la città dei Trulli famosa in tutto il mondo come simbolo della Puglia proprio per le sue tipiche abitazioni a forma di cono.

Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in Puglia Dormire in una masseria: due giorni in Puglia

Noi scendendo da Bari abbiamo fatto tappa anche a Polignano che dista circa 45 minuti e merita una visita per i suoi scogli bianchi a picco sul mare blu intenso e le sue casette di pietra tipiche della zona.

Dormire in una masseria: due giorni in Puglia

Good Riddance.

F.


INSTAGRAM: @FEDERICADAMASCO

TWITTER: @FEDERICADAMASC

FACEBOOK: SHOES BAGS & CAKES

1
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
previous post
Solari per capelli, i miei top per il mare – Preferiti di Luglio
next post
Summer Look: cosa ho indossato al mare per la mia #estateitaliana

You may also like

Praga da Vivere: Falkensteiner Maria Prag

05/31/2018

NuHotel Milano: design e comodità a pochi passi...

10/05/2018

Estate in Sardegna @ Falkensteiner Resort Capo Boi

07/03/2017

Mercatini di Natale 2019: shopping a Brixen e...

12/07/2019

Vasto e dintorni: fuga estiva in Abruzzo per...

08/08/2020

Bressanone: una SPA immersa nella natura // Seehof...

12/11/2021

Palazzo Loup: dimora storica sulle colline bolognesi per...

03/20/2019

Magica Bolzano: atmosfera natalizia, buon cibo ed un...

12/13/2019

Sardegna a settembre: prolungare l’estate non è più...

09/15/2020

Europa Camping Village: Jesolo e Venezia da vivere

06/26/2018

1 comment

Summer Look: cosa ho indossato al mare per la mia #estateitaliana 08/08/2021 - 8:01

[…] già spoilerato alcuni dei miei summer look che ho sfoggiato durante la settimana nel Sud Italia (qui trovate il post dedicato alla Puglia!) e visto che mi avete chiesto info su alcuni capi e brand ho pensato di racchiudere tutti gli […]

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

* Usando la form di commento accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy

About Me

About Me

Federica Damasco

Federica Damasco, classe 1988, blogger dal 2012 e contributor dal 2015 per Womoms.com e dal 2016 per Glamour.it.

Keep in touch

Facebook Twitter Instagram

Me on Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username

My PH on Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username
banner-glamour

Recent Posts

  • Night routine aggiornata: come proteggere la pelle dal freddo

    12/27/2022
  • Make-up per le feste: puntiamo sugli occhi

    12/09/2022
  • Idee regalo bambine: set smalti e cosmetici sicuri

    12/01/2022

AMI CLUBWEAR

banner-amiclubwear

Archives

  • ► 2022
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • ► 2021
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • ► 2020
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • ► 2019
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • ► 2018
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • ► 2017
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
  • ► 2016
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • ► 2015
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • ► 2014
    • dicembre
    • novembre
    • ottobre
    • settembre
    • agosto
    • luglio
    • giugno
    • maggio
    • aprile
    • marzo
    • febbraio
    • gennaio
  • ► 2013
    • ottobre
    • settembre

Me on Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

@2018 - Shoes Bags & Cakes di Federica Damasco | Design by YouCommunication | Privacy Policy | Cookie Policy


Back To Top
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok